Sbiancamento Denti
Lo sbiancamento dentale è un trattamento estetico sempre più richiesto, poiché un sorriso luminoso e denti bianchi sono spesso associati a salute e bellezza. Questo procedimento mira a rendere i denti più chiari, eliminando macchie e discromie causate da vari fattori.
Cause dell'ingiallimento dentale
Il colore naturale dei denti varia da persona a persona ed è influenzato da diversi elementi. Tra le principali cause dell'ingiallimento e delle macchie dentali troviamo:
- Fattori genetici: alcune persone hanno naturalmente denti più scuri.
- Invecchiamento: con l'età, lo smalto si consuma, esponendo la dentina sottostante, che è più scura.
- Consumo di cibi e bevande coloranti: caffè, tè, vino rosso e alimenti con coloranti possono macchiare i denti.
- Fumo: la nicotina e il catrame presenti nelle sigarette causano macchie giallastre.
- Scarsa igiene orale: una pulizia inadeguata favorisce l'accumulo di placca e tartaro, che possono alterare il colore dei denti.
Tipologie di sbiancamento dentale
Esistono diverse metodologie per sbiancare i denti, che possono essere classificate principalmente in due categorie:
Sbiancamento professionale in studio: eseguito da un dentista, utilizza agenti sbiancanti ad alta concentrazione attivati da specifiche lampade a luce fredda LED. Questo trattamento permette di ottenere risultati visibili in una singola seduta, che varia dai 30 ai 50 minuti. Il prodotto più comune è un gel a base di perossido di idrogeno al 35-37%, che, una volta attivato, libera ossigeno. Questo penetra nella struttura del dente, scomponendo le molecole responsabili delle macchie in particelle più piccole e incolori, facilmente eliminabili. Prima di procedere, è fondamentale assicurarsi che non vi siano carie, tartaro o problemi gengivali, che devono essere trattati preventivamente. Inoltre, durante la seduta, si utilizzano mascherine protettive in silicone morbido per proteggere gengive, guance, lingua e labbra da possibili irritazioni. Questo trattamento è sconsigliato per i minori di 18 anni, le donne in gravidanza e durante l'allattamento. Dopo la seduta, per le successive 72 ore, è consigliabile evitare il fumo e l'assunzione di sostanze colorate che potrebbero macchiare i denti.
Sbiancamento domiciliare: sotto la supervisione del dentista, il paziente utilizza mascherine personalizzate con gel sbiancante a concentrazione più bassa rispetto a quello utilizzato in studio. Il trattamento si svolge a casa, applicando il gel secondo le indicazioni ricevute, per un periodo che varia da alcuni giorni a settimane. È essenziale seguire scrupolosamente le istruzioni del professionista per ottenere risultati ottimali e minimizzare eventuali effetti collaterali.
Vantaggi dello sbiancamento professionale
Optare per uno sbiancamento dentale professionale offre numerosi benefici:
- Risultati immediati e duraturi: grazie all'uso di agenti sbiancanti ad alta concentrazione e tecnologie avanzate, è possibile ottenere un sorriso più bianco in tempi brevi.
- Sicurezza: il trattamento è eseguito da professionisti che monitorano costantemente il processo, riducendo al minimo i rischi di sensibilità o irritazioni.
- Personalizzazione: il dentista valuta le specifiche esigenze del paziente, adattando il trattamento per raggiungere i migliori risultati possibili.
Possibili effetti collaterali
Sebbene lo sbiancamento dentale sia generalmente sicuro, possono manifestarsi alcuni effetti indesiderati:
- Sensibilità dentale: alcuni pazienti possono avvertire una maggiore sensibilità al caldo e al freddo nei giorni successivi al trattamento.
- Irritazione gengivale: il contatto del gel sbiancante con le gengive può causare irritazione o arrossamento temporaneo.
Questi effetti sono generalmente transitori e scompaiono spontaneamente in breve tempo. È comunque importante comunicare al dentista qualsiasi disagio per ricevere consigli e, se necessario, trattamenti specifici.
Mantenimento dei risultati
Per prolungare gli effetti dello sbiancamento e mantenere un sorriso luminoso, si consiglia di:
- Evitare cibi e bevande coloranti: limitare il consumo di caffè, tè, vino rosso e altri alimenti che possono macchiare i denti.
- Smettere di fumare: il tabacco è uno dei principali responsabili dell'ingiallimento dentale.
- Mantenere una corretta igiene orale: spazzolare i denti almeno due volte al giorno, utilizzare il filo interdentale e sottoporsi a regolari sedute di igiene professionale.
- Utilizzare dentifrici sbiancanti: questi prodotti possono aiutare a mantenere il bianco dei denti tra una seduta di sbiancamento e l'altra.
Considerazioni finali
Lo sbiancamento dentale è una procedura efficace per migliorare l'estetica del sorriso. Tuttavia, è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati.
Proponiamo il nostro servizio di sbiancamento denti anche per i seguenti comuni vicini a Concorezzo: Monza, Agrate Brianza, Vimercate, Brugherio, Cologno Monzese, Carugate, Arcore, Villasanta, Ornago, Lesmo, Usmate Velate, Oreno.